Il Decreto Legislativo 231/01 prevede la responsabilità del datore di lavoro e dell’azienda in caso di illeciti compiuti dai propri dipendenti, dipendenti e appaltatori, qualora siano stati realizzati nell’interesse o a vantaggio dell’impresa e siano stati resi possibili da carenze della struttura organizzativa dell’impresa stessa.





Integrità, affidabilità, sicurezza
Il D. Lgs. 231/2007, costituisce l’atto di recepimento della disciplina europea in materia di contrasto al riciclaggio del denaro e del finanziamento al terrorismo.
Il decreto, modificato dal D. Lgs. 90/2017, disciplina l’azione di prevenzione e contrasto del riciclaggio, cui sono chiamati determinati operatori economici (c.d. soggetti obbligati) e si esplica attraverso l’introduzione di presidi volti a garantire la conoscenza del rischio, la piena conoscenza del cliente e l’individuazione delle operazioni sospette.
Conforma offre servizi di consulenza e gestione completa del decreto, per garantire la conformità alle normative. Attraverso valutazioni di rischio, consulenze specializzate e sistemi idonei di conservazione dei dati, aiuta le aziende a mantenere la massima integrità nei processi aziendali.
77.693€
Segnalazioni operazioni sospette (2023)

7.7%
Incremento segnalazioni annue
Obiettivi dell’azione di compliance
- Impedire il coinvolgimento dell’azienda nella commissione di reati di riciclaggio e finanziamento del terrorismo
- Abbattere il rischio di sanzioni penali e amministrative
- Salvaguardare il patrimonio e la reputazione dell’azienda
- Conservare la fiducia degli stakeholder
- Gestire in modo razionale ed efficace gli obblighi normativi
Le possibili sanzioni
Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle finanze ha aggiornato le istruzioni operative relative al procedimento sanzionatorio di recepimento della IV direttiva antiriciclaggio (direttiva UE n. 2015/849).
Dispone le seguenti sanzioni:
- 3.000 euro: in caso di omessa segnalazione di un’operazione sospetta
- Da 5.000 a 30.000 euro: per mancata comunicazione obbligatoria da parte di un componente di organi di controllo, nell’esercizio delle proprie funzioni
- Da 3.000 a 50.000 euro: per la violazione delle disposizioni sull’utilizzo del contante
- Da 3.000 a 15.000 euro: in caso di mancata comunicazione di una violazione delle disposizioni limitative sull’utilizzo del denaro contante
Perché è importante?
Investire nelle pratiche di antiriciclaggio permette alle aziende di proteggere il proprio patrimonio e contribuisce a creare un ambiente commerciale trasparente.
L’antiriciclaggio consente di prevenire, individuare e contrastare le attività illecite di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo, attività che rappresentano una minaccia sia per l’integrità finanziaria delle aziende che per la stabilità dell’intero sistema economico.
Mantenere standard rigorosi di antiriciclaggio aiuta a proteggere l’azienda da gravi rischi legali e reputazionali, oltre a rafforzare l’etica aziendale, aumentando la fiducia di clienti e investitori.



Perché noi?
Il nostro servizio specializzato in antiriciclaggio permette ai professionisti di delegare la gestione completa degli adempimenti normativi a un team di esperti e di ricevere un supporto personalizzato nel loro svolgimento.
Questo approccio consente ai nostri Clienti di concentrarsi sulle loro attività principali, con la certezza che tutti gli aspetti normativi siano gestiti con rigore e professionalità.

Valutazione del rischio
Gestione degli obblighi
Conservazione dei dati
Istituzione delle procedure di gestione
Formazione specifica
Valutazione del rischio
Gestione degli obblighi
Conservazione dei dati
Istituzione delle procedure di gestione
Formazione specifica
L’antiriciclaggio è un insieme di procedure, regolamenti e controlli adottati da istituzioni finanziarie e aziende per rilevare e prevenire l’uso illecito dei fondi provenienti da attività criminali. Questo processo mira a impedire che denaro sporco venga integrato nei circuiti finanziari legali attraverso transazioni apparentemente legittime.
Il processo di antiriciclaggio coinvolge l’identificazione e la segnalazione di transazioni sospette, la verifica dell’identità dei clienti e il monitoraggio costante delle attività finanziarie. Le regolamentazioni variano da paese a paese, ma l’obiettivo è sempre lo stesso: prevenire l’uso illecito dei servizi finanziari.
La prevenzione del riciclaggio di denaro è fondamentale per la stabilità del sistema finanziario e per la lotta contro il crimine organizzato. L’antiriciclaggio protegge le istituzioni finanziarie da rischi legali e reputazionali, oltre a contribuire alla sicurezza finanziaria globale.
Le istituzioni finanziarie e le aziende hanno la responsabilità di implementare efficaci programmi di antiriciclaggio e di aderire alle leggi e ai regolamenti locali. Sono essenziali in questo processo la formazione del personale e il mantenimento di adeguati sistemi di monitoraggio.

Sei di fretta?
Lascia il tuo numero,
ti ricontattiamo noi

Sei di fretta?
Lascia il tuo numero, ti ricontattiamo noi

Sei di fretta?
Lascia il tuo numero, ti ricontattiamo noi

Servizi correlati
Il D. Lgs. 231/2007, costituisce l’atto di recepimento della disciplina europea in materia di contrasto al riciclaggio del denaro e del finanziamento al terrorismo, attraverso l’introduzione di presidi volti a garantire la conoscenza del rischio e l’individuazione delle operazioni sospette
La pratica del whistleblowing, ovvero la segnalazione di illeciti aziendali, è stata normata dal decreto legislativo 24/2023, che ha imposto ad aziende ed enti pubblici di istituire un canale di segnalazione interno. I responsabili delle violazioni possono incorrere in sanzioni fino a 50.000 euro

Conforma srls
Piazza dei Seccatoi, 18
50054 Fucecchio (FI)
tel. 0571-22326
cell. 3389360790
info@conforma.digital


Conforma srls
Piazza dei Seccatoi, 18
50054 Fucecchio (FI)
tel. 0571-22326
cell. 3389360790
info@conforma.digital


Conforma srls
Piazza dei Seccatoi, 18
50054 Fucecchio (FI)
tel. 0571-22326
cell. 3389360790
info@conforma.digital
