Il Decreto Legislativo 231/01 prevede la responsabilità del datore di lavoro e dell’azienda in caso di illeciti compiuti dai propri dipendenti, dipendenti e appaltatori, qualora siano stati realizzati nell’interesse o a vantaggio dell’impresa e siano stati resi possibili da carenze della struttura organizzativa dell’impresa stessa.

in mani sicure



Il GDPR (General Data Protection Regulation) è un regolamento introdotto nel 2018 dall’Unione Europea che disciplina il modo in cui le aziende dovrebbero trattare i dati personali.
Per essere “GDPR Compliant”, un’azienda deve garantire che tutte le sue pratiche di gestione dei dati siano in linea con i principi e i requisiti del regolamento. Questi includono:
- La trasparenza nella raccolta e nell’utilizzo dei dati
- La limitazione della raccolta di dati al minimo necessario per il compimento delle finalità dichiarate
- La necessità di ottenere il consenso esplicito per il trattamento dei dati
- Il rispetto dei diritti dei soggetti dei dati, tra cui il diritto di accesso, rettifica e cancellazione dati
Perché la Compliance sul GDRP è importante?
Il GDPR promuove la tutela della privacy e della sicurezza dei dati personali dei cittadini europei.
Questo regolamento impone alle organizzazioni di gestire le informazioni personali in modo trasparente e responsabile, promuovendo la fiducia tra gli utenti.
Il GDPR fornisce linee guida chiare per la raccolta, l’elaborazione e la conservazione dei dati, garantendo il rispetto dei diritti individuali e la prevenzione delle violazioni della privacy.
Inoltre, essere GDPR compliant consente all’azienda di partecipare a gare e concorsi pubblici.
500.000€
valore medio delle sanzioni

Cosa devo fare per essere in regola?
- Formazione interna
- Registro dei Trattamenti
- Informative
- Lettere di Designazione
- Procedure
- Registro Data Breach
- Analisi dei Rischi
- Privacy by Design e DPIA
Le eccezioni al divieto
di trattare i dati sensibili
- il consenso esplicito dell’interessato
- il trattamento è necessario per tutelare un interesse vitale dell’interessato o di un’altra persona fisica
- il trattamento riguarda dati personali resi manifestamente pubblici dall’interessato
- il trattamento è necessario per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria
- il trattamento è necessario per motivi di interesse pubblico
- il trattamento è necessario per finalità di medicina
- il trattamento è necessario per motivi di sanità pubblica
- il trattamento è necessario a fini di archiviazione o ricerca scientifica
24
Reati presupposto

Le possibili sanzioni
Le sanzioni legate al GDPR possono essere suddivise in due livelli:
- Infrazioni meno gravi possono comportare una sanzione di 10 milioni di euro o il 2% del fatturato annuo di un’impresa dell’esercizio precedente.
- Violazioni più gravi possono comportare una multa fino a 20 milioni di euro o il 4% del fatturato annuo di un’azienda rispetto all’anno precedente.
- Inibizione all’utilizzo di dati.
Le conseguenze della non conformità non sono solo economiche, ma inficiano anche la reputazione aziendale, portando a una perdita di fiducia e a una perdita di clienti.

Perché scegliere Conforma?
La protezione dalle minacce informatiche è al centro dei nostri servizi e consente ai nostri Clienti di operare senza preoccupazioni.
- Lavoriamo sulla protezione dei dati aziendali, garantendone la massima riservatezza e sicurezza.
- Forniamo report dettagliati che offrono panoramiche chiare sullo stato di sicurezza informatica dell’azienda.

Sicurezza dei dati
Monitoraggio continuo
Redazione registro dati
Espertise specializzata
Report dettagliati
Sicurezza dei dati personali
Monitoraggio continuo
Redazione registro dati
Espertise specializzata
Report dettagliati
Perché Conforma?
I nostri Servizi di Compliance sono progettati per assistere l’azienda nel soddisfare tutte le normative pertinenti, garantendo al contempo una gestione dei rischi efficace e una consulenza su misura.
Il GDPR è un regolamento che stabilisce le regole per la raccolta, l’elaborazione e la conservazione dei dati personali dei cittadini europei. Progettato per rafforzare la privacy dei dati, conferisce ai cittadini un maggiore controllo sulle informazioni personali che le aziende trattano.
Il GDPR introduce una serie di requisiti all’interno dell’azienda, tra cui la nomina di un responsabile della protezione dei dati, la notifica delle violazioni dei dati e l’obbligo di consenso per il trattamento dei dati personali.
La regolamentazione sulla privacy dei dati è essenziale per proteggere la privacy degli individui e per garantire che le aziende trattino i dati in modo responsabile. Il GDPR ha un impatto significativo su come le organizzazioni raccogliano, elaborano e conservano i dati personali.
I dati personali nel contesto del GDPR si riferiscono a tutti i dati relativi alla persona, che possono portarne all’identificazione.
Esempi di dati personali includono (ma non si limitano a) dati identificativi, dati genetici, biometrici o inerenti la salute, dati web, opinioni politiche, indirizzi di posta elettronica e dati resi anonimi.
I dati personali possono essere oggetto di «trattamento» secondo le regole ed entro i limiti stabiliti dal GDPR.
Per trattamento dei dati personali si intende “qualsiasi operazione applicata a dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione”.
Sei di fretta?
Lascia il tuo numero,
ti ricontattiamo noi

Sei di fretta?
Lascia il tuo numero, ti ricontattiamo noi

Sei di fretta?
Lascia il tuo numero, ti ricontattiamo noi

I nostri servizi
Il D. Lgs. 231/2007, costituisce l’atto di recepimento della disciplina europea in materia di contrasto al riciclaggio del denaro e del finanziamento al terrorismo, attraverso l’introduzione di presidi volti a garantire la conoscenza del rischio e l’individuazione delle operazioni sospette
La pratica del whistleblowing, ovvero la segnalazione di illeciti aziendali, è stata normata dal decreto legislativo 24/2023, che ha imposto ad aziende ed enti pubblici di istituire un canale di segnalazione interno. I responsabili delle violazioni possono incorrere in sanzioni fino a 50.000 euro

Conforma srls
Piazza dei Seccatoi, 18
50054 Fucecchio (FI)
tel. 0571-22326
cell. 3389360790
info@conforma.digital
